
Un momento di grande spessore didattico e culturale, quello vissuto da tutto l’ITE nella giornata del 27 febbraio, alle ore 11.00. Tutti insieme in aula LIM, alunni, docenti, personale ATA, alla presenza della Dirigente, per ascoltare l’intervento del prof. Gabriele Lena sul tema: “Coronavirus: informazione e disinformazione”.
Attraverso immagini dettagliate, grafici ed esaurienti spiegazioni, il prof. Lena ha saputo trasmettere, con semplicità ed efficacia, informazioni spesso complesse e articolate, coniugando il più assoluto rigore scientifico con un linguaggio divulgativo e comprensibile a tutti.
La finalità dell’intervento consisteva proprio nel trasmettere all’intera popolazione scolastica un messaggio di positività e di fiducia, quella fiducia che nasce spontaneamente dopo che un tema inizialmente sconosciuto, e troppo spesso presentato dai media con i connotati dell’apprensione e del catastrofismo, viene analizzato nel dettaglio ed in modo oggettivo dal punto di vista scientifico, statistico, medico.
E così, finalmente dissipata la paura, che sempre si accompagna all’ignoto, e che si si dissolve una volta acquisite le giuste informazioni, docenti, personale ATA ed alunni hanno compreso come orientarsi responsabilmente tra tante fake news, imparando a distinguere la realtà oggettiva da quella fittiziamente rappresentata da chi vuole soltanto suscitare scalpore e “fare notizia” a tutti i costi.
Essenziale ed utilissima, infine, la parte finale, dedicata all’acquisizione di alcuni semplici e basilari accorgimenti di cautela per prendersi responsabilmente cura della propria e dell’altrui salute, in un’ottica di compartecipazione all’esigenza comune di tutelare nella maniera più serena e responsabile questo “fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività”, secondo i principi dell’art. 32 della Costituzione.
Un’ora davvero preziosa, quindi, dove scienza, statistica, diritto, educazione alla salute ed alla cittadinanza attiva si sono incontrati in una sintesi sinergica per rendere tutti i presenti più consapevoli e positivi di fronte ad un’emergenza certamente seria, ma che non deve destare allarmismi inutili quanto controproducenti.
A cura della prof.ssa Santini, referente educazione alla salute.


