Ore 11 all’Istituto Omnicomprensivo “G.Mazzini” di Magione… i ragazzi delle classi II fervono in trepidante attesa perché il progetto lettura, incentrato sul libro “Continua a camminare” edito da Feltrinelli, sta per terminare con un fantastico incontro!

È stato un grande onore, oggi 7 febbraio 2020, ospitare nella nostra scuola un grande autore come Gabriele Clima, aperto, sorridente, disponibile ad incontrare l’altro e, soprattutto, ad incontrare loro… i ragazzi, portatori sani di domande autentiche, di fertili incertezze, di indomite passioni.

Una grande occasione anche per tutte noi insegnanti che condividiamo un’idea di scuola che trova la sua concretezza nelle buone pratiche, nella discussione aperta, nel confronto che abbraccia ogni possibile possibilità e fa dell’alterità la sua forza e la sua ricchezza.

Si tratta infatti di uno dei più straordinari scrittori ed illustratori contemporanei per bambini e ragazzi che ha pubblicato molti albi, storie e libri per l’infanzia. Tiene incontri sulla lettura e la scrittura, girando per le scuole di tutta Italia per incontrare studenti e insegnanti. Da alcuni anni si dedica alla narrativa per ragazzi, occupandosi di temi importanti come il disagio, la diversità, la multiculturalità e l’integrazione. Oltre al sopracitato “Continua a camminare” ricordiamo tra i suoi romanzi “La stanza del lupo” e “Il sole tra le dita” editi da S.Paolo e, in uscita proprio all’indomani del nostro appuntamento, “Black boys” edito da Feltrinelli.

L’incontro si è svolto presso la palestra dell’Istituto ed ha coinvolto più di 120 alunni che hanno potuto interagire con l’autore approfondendo temi importanti come la guerra, l’emigrazione, il valore immateriale della cultura e della poesia, la crescita identitaria, i diritti, l’amicizia e l’amore nonché conoscere da vicino i vissuti e le dinamiche del “mestiere dello scrittore”.

È stato un momento di condivisione autentica fatto di parole, sorrisi, domande vivaci e vivide emozioni racchiuse nei tanti lavori che i ragazzi hanno voluto regalargli.

Il progetto si è svolto da novembre a febbraio ed ha previsto la lettura ad alta voce del libro “Continua a camminare” all’interno delle singole classi che hanno avuto così l’occasione di discuterne le tematiche, esprimere riflessioni e lavorare sul testo approfondendo tecniche di lettura espressiva e scrittura creativa con le loro insegnanti.

Ogni classe ha poi lavorato alla realizzazione di un prodotto finito secondo la propria sensibilità e il percorso svolto. Sono nati così cartelloni incentrati sulle tematiche del libro, poesie, recensioni creative, tavole grafiche, disegni sui personaggi e sulla copertina, un plastico e addirittura un gioco interattivo che propone la drammatizzazione della vicenda narrata.

Un vero e proprio laboratorio espressivo che ha messo in gioco linguaggi e competenze diverse, una vertigine di speranza, una ventata d’aria fresca contro l’omologazione a tutti i costi, una reale possibilità di inclusione a 360 gradi e di interdisciplinarietà.

Un grazie di cuore alla dirigente dell’Istituto prof.ssa Monichini Lorella e a tutte le insegnanti che hanno condiviso l’entusiasmo e la passione per questo percorso, a Monica Fanicchi e alla libreria “libri parlanti” di Castiglion del lago per aver reso possibile questo incontro e a Gabriele per la disponibilità e la verità con cui ha saputo parlare ai nostri ragazzi.

Grazie a chi crede ai sentieri sconnessi e obliqui, alla potenza delle parole belle, alle storie che non si fermano e continuano a regalare emozioni.

Noi non ci fermiamo e..continuiamo a camminare!

Articolo a cura della prof.ssa Fabiana Mercantini, referente del Progetto Lettura.

Facebooktwittermail
By No Comment 12 Febbraio 2020
Skip to content