23 Aprile 2020… è la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”

e la nostra scuola festeggia con un evento speciale ospitando per il secondo giorno consecutivo, nelle nostre aule virtuali, un grandissimo scrittore per ragazzi Tommaso Percivale, autore del libro “Più veloce del vento” edito da Einaudi Ragazzi e protagonista del Progetto lettura delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado.

Tommaso ci raggiunge in collegamento virtuale sulla piattaforma Gsuite dallo studio della sua abitazione immersa nel verde di una strepitosa vallata a ridosso delle Alpi in provincia di Alessandria e parla ai nostri ragazzi con passione travolgente e grande generosità, svelandoci tutti i retroscena del suo romanzo e dell’affascinante mestiere dello scrittore.

Ci racconta come nascono i soggetti dei suoi libri, da quali idea prendono forma le fabule e gli intrecci delle sue storie e quale grande lavoro di ricerca ci sia, ad esempio, dietro la stesura di un romanzo storico quale è il libro che racconta la storia di Alfonsina Strada, una straordinaria donna “che sfidò il mondo intero pedalando controvento per conquistare la sua libertà”.

Alfonsina fu infatti la prima donna a partecipare al giro d’Italia nel 1924 quando ancora il ciclismo era vietato alle ragazze e molte di loro erano destinate ad incarnare esclusivamente il ruolo di mogli e madri nella società seguendo percorsi già segnati e tracciati dalle loro famiglie.
Nell’incontro vengono affrontate le tematiche della libertà, della passione che spinge avanti i sogni, del coraggio che invita a seguire la propria ispirazione e la propria vocazione più autentica, assumendosi la responsabilità anche di scelte controcorrente. Si discute di parità di genere e del valore della “ribellione” intesa come pulsione a realizzare se stessi trasformando il proprio percorso di vita non in un destino preconfezionato ma in una bellissima destinazione diversa per ciascuno.
L’autore ha risposto con sincerità e grande sensibilità a tutte le domande che i ragazzi hanno voluto porgli partendo da alcuni lavori che gli studenti stessi gli avevano inviato e avevano voluto condividere con lui attraverso le molteplici possibilità delle rete.
Infine, Tommaso ha voluto presentare loro anche nuovi progetti editoriali tra cui quello del libro “Il caso dei sessantasei secondi”, Mondadori, 2019 o “Il caso del villaggio scomparso. L’ordine della Ghirlanda”, Mondadori, 2019 e di altri suoi successi meno recenti come “Ribelli in fuga”, Einaudi ragazzi, 2013 o “Messaggio dall’impossibile”, Einaudi ragazzi, 2015.
Sono stati due incontri pieni di poesia ed emozioni…un’occasione imperdibile, soprattutto in questi tempi di quarantena e distanziamento, per essere insieme e volare lontano e veloci come il vento sulla scia di Alfonsina…magari proprio grazie alle pagine di un libro.
Ringrazio infinitamente Tommaso, prestigiatore di parole, che ha saputo incantarci e regalarci i suoi segreti con grande disponibilità e passione, la dirigente Lorella Monichini che ha fortemente voluto questo incontro, tutte le colleghe che hanno lavorato al progetto per un intero anno scolastico e tutti i ragazzi con cui le storie prendono vita e viaggiano altrove.
La scuola non si ferma.

La referente del progetto lettura Prof.ssa Fabiana Mercantini

Facebooktwittermail
By No Comment 24 Aprile 2020
Skip to content