PROGETTO PON INCLUSIONE
“AVANTI TUTTI!”
Il progetto si propone di accrescere la motivazione allo studio sia con attività mirate al potenziamento delle competenze di base, sia con laboratori che favoriscano lo stare bene insieme.
Imparando divertendosi, gli alunni possono rafforzare il loro legame con la scuola e superare il senso di frustrazione e disagio che percepiscono quelli più fragili. Gli interventi previsti riguardano il potenziamento delle competenze di base in Italiano e Matematica, il potenziamento della lingua straniera, l’innovazione didattica e digitale, il teatro e l’educazione motoria.
Le attività si svolgeranno in orario pomeridiano per cui sarà garantita l’apertura della scuola. Al fine del raggiungimento degli obiettivi legati alla lotta contro il disagio e la dispersione scolastica, saranno creati nuovi ambienti di apprendimento ed utilizzate modalità e strategie didattiche innovative sfruttando anche le tecnologie acquisite attraverso i precedenti bandi PON.
Saranno coinvolte nel progetto le diverse tipologie di alunni in difficoltà: alunni con disabilità, alunni stranieri, alunni BES, alunni con problematiche socio-affettive-relazionali.
I gruppi saranno flessibili e costituiti per classi aperte.
Il progetto è costituito da 7 moduli di 30 ore ciascuno.
Saranno svolti con cadenza settimanale nell’anno scolastico 2017/2018. Per lo svolgimento delle attività saranno privilegiate le risorse interne, ma si prevede anche la collaborazione con soggetti esterni e con l’Ente locale:
– Potenziamento delle competenze di base (2 moduli: Italiano e Matematica)
– Innovazione didattica e digitale
– Arte, scrittura creativa, Teatro (2 moduli: Italiano e Inglese)
– Educazione motoria, sport, gioco didattico (2 moduli: Giochi di squadra, Sport a scuola)
INNOVAZIONE DIDATTICA E DIGITALE
SCRATCH, collaborazione e inclusione: il Mazzini di Magione

“Conta quante mele ci sono". “Filo", ragazzo speciale con qualche difficoltà in più degli altri, conta e scrive al pc. E sorride se la risposta data dal gioco programmato per lui dai suoi compagni è “Bravo". Se gli chiedi se si diverte risponde con un sorriso. Lo stesso che fa se gliene mostri uno tu o gli fai vedere le scarpe che porti verso le quali è incuriosito. Il viaggio nelle scuole umbre alla ricerca del “digitale buono" si è fermato all’Istituto Omnicomprensivo di Magione, dove i ragazzi di terza media aspettavano l’arrivo del giornalista e dell’operatore Rai in aula d’informatica.
“Sono tre anni che lavoriamo a progetti come questo – racconta il docente Roberto Fabrizi, insegnante di sostegno di “Filo" – tramite i quali siamo riusciti a far sentire tutti parte di uno stesso gruppo classe. Io definisco insieme ai ragazzi le esigenze didattiche e gli obiettivi che vogliamo raggiungere attraverso un videogioco, e la classe lo realizza usando Scratch. “Filo" fa il test e ci fa capire se la cosa lo aiuta, se gli piace, se lo diverte. Ascoltiamo le sue esigenze e proviamo a realizzare cose che possano interessarlo".
>> LEGGI IL SEGUITO DELL’ARTICOLO, di Sonia Montegiove,
pubblicato sul blog degli Animatori Digitali.
LABORATORIO TEATRALE IN FRANCESE
A scuola Il malato immaginario combatte barriere e pregiudizi – Sabato 19 maggio gli allievi del laboratorio teatrale della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Mazzini” di Magione hanno rappresentato la pièce teatrale “Il malato immaginario” di Molière.

Il laboratorio si è svolto nell’ambito del PON per l’Inclusione 2014-2020 (programma operativo nazionale finanziato con fondi strutturali europei ), finalizzato alla riduzione della dispersione scolastica, al raggiungimento del successo formativo attraverso attività extracurriculari ed alla valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio.
la recitazione in italiano e in francese, con qualche incursione nel vernacolo perugino, ha affrontato egregiamente un testo classico
>> LEGGI IL SEGUITO DELL’ARTICOLO, pubblicato il 24 maggio 2018 su TRASIMENOOGGI.IT
LABORATORIO TEATRALE IN INGLESE
Il laboratorio si è svolto nell’ambito del Pon Inclusione (Programma Operativo Nazionale 2014-2020, finanziato con fondi europei) finalizzato alla riduzione della dispersione scolastica, al raggiungimento del successo formativo ed alla valorizzazione della Scuola intesa come comunità attiva, aperta al Territorio.
Il gruppo misto di ragazzi, provenienti dalle classi prime e seconde della scuola di I grado dell’Istituto Mazzini, ha sperimentato la recitazione in lingua inglese, affrontando un testo originale creato appositamente per loro dall’esperto teatrale Oliver Page.

I ragazzi, con i più disparati caratteri e personalità, hanno lavorato insieme attraverso il linguaggio teatrale, collaborando ad un progetto comune in cui sono confluite la loro capacità espressiva e comunicativa e la voglia di superare qualunque disagio o difficoltà linguistica ed emotiva.
Mercoledì 30 maggio si è tenuto al Teatro Mengoni di Magione lo spettacolo teatrale conclusivo del laboratorio “THE KING OH INK" di Oliver Page