Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

All’interno del sistema educativo del nostro paese il PCTO (ex alternanza scuola lavoro)
è stato proposto come metodologia didattica per:
- attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;
- arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
- favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazionipersonali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;
- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 2, nei processi formativi;
- correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.
Attraverso il PCTO si concretizza il concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci nell’apprendimento. Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento.
I progetti del nostro Istituto
Viaggio d’istruzione nell’ambito Alternanza Scuola/Lavoro – XI Fiera “IFS on board” sulla nave Grimaldi Minoan Lines
Destinazione Atene – Argolide – Delfi dal 06/05/2019 all’11/05/2019
Non “lasciate ogne speranza" voi ch’Entrate in Agenzia
Dai banchi di Scuola alla Banca d’Italia per diventare analisti economici
CONCORSO
L’ITE di Magione , con il quattordicesimo posto in graduatoria nel Concorso Nazionale di monitoraggio civico " A scuola di open coesione", che ha visto coinvolti 144 team delle scuole di tutta Italia , si conferma un’ottima scuola per ricerca, elaborazione, relativi report e visualizzazionedati.
La classe III A Turismo con il team Greentraces , risulta il primo team della Regione Umbria.
Sia in terra, sia in mare siamo pronti a lavorare
Noi studenti della classe V A indirizzo turistico dell’Istituto Tecnico economico di Magione, abbiamo svolto le seguenti attività di alternanza scuola-lavoro per potenziare competenze già acquisite e aggiungerne altre:
- “Investiamo nel vostro futuro” – Campagna informativa del FESR della Regione Umbria
- Prove tecniche di occupazione in una scuola del Trasimeno
- Viaggio Stage in nave con la Grimaldi Lines a Barcellona (insieme ai nostri compagni delle classi IV A e IV B)
>> Per approfondimenti e video si rimanda al portale degli studenti TRASIMENO LAKE WEB
A scuola, lavoro per essere un cittadino consapevole
Noi studenti della classe III A Turismo abbiamo realizzato il nostro percorso di Alternanza Scuola Lavoro con il monitoraggio civico sulla riqualificazione del Sito naturalistico- didattico “Oasi La Valle “ situato nel Comune di Magione.
Nel nostro progetto formativo abbiamo ricoperto dei ruoli all’interno del Team Greentraces creato all’uopo e svolto mansioni lavorative simil manageriali, digitali e di data journalism, acquisendo competenze organizzative, tecnico professionali e trasversali.
Il percorso è stato supportato dall’Azienda Tutor Panta REI di Passignano sul Trasimeno, un CEA molto attento allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza attiva, e dal Centro Europe Direct Umbria CeSAR di Deruta.
>> Per approfondimenti e video si rimanda al portale degli studenti TRASIMENO LAKE WEB
Digital ergo sum
Il 20 marzo 2018 la nostra classe, insieme alla III A indirizzo turistico, agli studenti della Luiss Carli di Roma e alle docenti tutor Prof.ssa Clelia Fratini e Prof.ssa Luigia Natalina Melcarne, ha visitato un’azienda di Orvieto specializzata nella creazione di servizi digitali, applicazioni e soluzioni broadband.
Società Corr(o)etta
…è il titolo del video che abbiamo costruito alla fine del percorso “Io scelgo la legalità”, un viaggio insieme alle Istituzioni e alla nostra tutor Prof.ssa Clelia Fratini, alla ricerca del suo valore etico, morale ed economico.
Progetto Talenz
Intelligenza PRATICA
Emotiva MENTE
Da Shakespeare a Francesco Gabbani il dubbio amletico dell’essere o non essere cammina con noi e ci appartiene. Una volta scelto di essere, però, occorre conoscersi, capirsi e, quindi, mettersi in gioco.
In fondo, tra essere e saper essere c’è di mezzo solo il coraggio! Allora l’imperativo diventa quello socratico del “conosci te stesso” perché solo se ci scopriamo e guardiamo senza paradigmi i nostri limiti e le nostre attitudini possiamo intuire il modo migliore di viverli, svilupparli e metterli in campo in una società, per questo, più giusta e solidale.
Tutte riflessioni importanti innescate dal percorso “Talenz” che abbiamo svolto il 12 e il 13 Aprile con il dott. Luigi Ciarapica presso l’azienda Cancelloni food service spa, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, insieme alla nostra tutor, Prof.ssa Clelia Fratini.