Ieri alle ore 17:00, alla presenza di molti docenti e ragazzi,  si è svolto l’incontro conclusivo a distanza per la premiazione del Progetto gemma Hackathon “Quella volta che…” indetto dalla regione Umbria in collaborazione con la fondazione “Golinelli”. 

Il progetto, che ha visto partecipare moltissime scuole di I e II grado da tutta la regione, aveva lo scopo di “promuovere un utilizzo consapevole e positivo delle risorse online, delle nuove tecnologie e dei social network e di guidare i partecipanti nell’acquisizione di modelli, strumenti e risorse per collaborare e lavorare insieme, anche se a distanza”.

La particolare tematica oggetto della competizione mirava inoltre a “coinvolgere e sensibilizzare diversi componenti della comunità locale quali: insegnanti, giovani, genitori, nonni e cittadini in un percorso di riflessione sulle opportunità e le potenzialità del web per la salvaguardia della memoria”, strumento portante e ossatura della nostra società.

Alla presenza del sig. Enrico Tombesi e della sig.ra Sonia Montegiove, nonchè di una commissione tecnica appositamente creata all’interno del team della fondazione Golinelli, sono stati premiati gli elaborati digitali ritenuti più meritevoli per ogni area geografica sulla base dei seguenti criteri:

-coerenza del valore e qualità del contenuto del prodotto presentato con gli obiettivi dell’ hackathon; originalità dell’idea progettuale.

– impatto del prodotto in termini di semplicità di divulgazione in Rete (anche attraverso i social network)

– qualità del prodotto digitale realizzato dagli studenti.

Gli organizzatori del concorso  e la giuria si sono complimentati per la qualità degli elaborati pervenuti, per l’impegno e le innumerevoli competenze messe in gioco da tutti i partecipanti.

Per ”l’area 5” due sono stati gli elaborati della scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Omnicomprensivo di Magione  giunti in finale: il video “I nonni raccontano” prodotto dalla classe III A e il sito web “La Pupa” realizzato dalla classe III C e risultato poi vincitore.

Gli alunni, guidati e sostenuti dalle loro insegnanti, hanno realizzato un video/intervista sul modo di vivere l’amicizia al tempo dei nonni e un sito web con lo scopo di raccontare e tramandare una tradizione locale poco conosciuta e legata al periodo pasquale, quella della cosiddetta “Buccia o Pupa”, vincendo un corso di formazione online offerto dalla fondazione Golinelli sulle competenze digitali per l’a.s. 2021-2022.

Insegnanti ed alunni si sono detti molto soddisfatti dell’esperienza vissuta, definendola “stimolante, divertente, impegnativa ed altamente inclusiva”. Partecipare al progetto, benché a distanza,  è stato un bellissimo modo di fare scuola e di portare la scuola fuori dalle aule, aprendola alla collaborazione con il territorio, con le famiglie, con i nonni… un modo di imparare mettendo in gioco competenze diverse, creando legami capaci di fare da ponte tra passato e futuro.

A seguire i link dei prodotti vincitore e finalista e del sito dedicato al progetto:

https://sites.google.com/omnicomprensivomagione.edu.it/la-pupa-progetto-gemma/home-page


La referente prof.ssa Fabiana Mercantini 

Facebooktwittermail
By No Comment 20 Giugno 2021
Skip to content