
Con l’ASD Centro Rematori di Passignano e il Centro Europe Direct Umbria …a distanza.
Eccoci qui, di nuovo, a raccontare ciò che accade , anche a distanza, all’ITE di Magione! Nonostante i banchi vuoti , la classe III A con indirizzo turistico, si è messa in gioco, partecipando al progetto ASOC “A scuola di open coesione”, un progetto nazionale , anzi una competizione nazionale alla quale partecipano 200 classi di tutta Italia. Anche quest’anno l’ITE è coinvolto nel monitoraggio civico di un progetto finanziato dai Fondi strutturali europei (FESR, FES, FEASR). Il lavoro viene svolto nell’ambito del PCTO (Percorso delle competenze trasversali e l’orientamento) , sotto la guida e il tutoraggio del Centro Rematori di Passignano, che oltre a insegnare la remata tipica del Trasimeno, unica in tutta Italia, svolge un’intensa attività di volontariato sul proprio territorio, apportando fattivamente contributi e proposte di miglioramento a Passignano, perla del Trasimeno . Dopo una navigazione sul sito www.opencoesione.gov.it la classe, coordinata dalle prof.sse Luigia Natalina Melcarne e Lucia Iasio, ha deciso di analizzare lo stato dell’arte dell’area demaniale comprendente l’ex edificio S.A.I e il vocabolo la Vigna “Lungolago”. Un’area in cui, oltre ai miglioramenti apportati dall’esecuzione dei progetti finanziati , persiste uno stato di degrado e di abbandono. Dell’ ex S.A.I Ambrosini si è ricostruita la storia gloriosa e per dare un futuro al passato , gli studenti dovranno continuare l’opera iniziata con il primo blog pubblicato sulla pagina del Team CHECK POINT S.A.I. chiudendo così …a distanza, il primo tempo dei quattro previsti dalla gara. Di seguito il link alla pagina del team https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/team/20-21_0083
-
Disegno della Ricerca -
In visita



