I ragazzi della classe II A ITE hanno partecipato con i loro docenti, il prof. Mandarini e la prof.ssa Melcarne, al concorso “L’Europa è nelle tue mani!”, all’interno del progetto “Green Trip in Europe”. La partecipazione a “L’Europa nelle tue mani!” ha avuto lo scopo di stimolare una riflessione nei ragazzi sull’idea che hanno di Unione europea: loro, cittadini europei, sono stati chiamati a fare delle proposte, a dare dei suggerimenti per contribuire a un miglioramento della stessa Unione Europea. Tutto il consiglio di classe si è reso disponibile a trattare argomenti e tematiche che potessero stimolare i ragazzi a fornire delle idee; sono stati trattati, dunque, temi come: il cambiamento climatico e ambientale, la salute, l’economia, la trasformazione digitale… I ragazzi guidati dai loro docenti hanno realizzato delle slide con l’App Canva, il titolo della loro proposta è “Uno spazio verde per ognuno”: l’idea che è alla base del progetto è quella di estendere a tutte le persone la possibilità di partecipare concretamente al miglioramento dell’ambiente in cui vivono e contemporaneamente sensibilizzare sull’importanza di uno stile di vita più sano e attento alla qualità dei prodotti che si utilizzano ogni giorno. La proposta dei ragazzi è volta a diminuire l’impatto ambientale e a migliorare quindi le abitudini alimentari della popolazione.
Il progetto ha come finalità quella di incrementare le aree verdi nelle zone urbane e offrire ad ogni abitazione uno spazio adatto alla coltivazione e al giardinaggio. Questo potrà essere possibile, osservano gli studenti, ricevendo gli strumenti e le materie adatte da parte dell’Unione Europea. Per raggiungere lo scopo del progetto ogni abitazione sarà dotata di una piccola zona coltivabile e i residenti saranno liberi di sfruttarla a loro piacimento. Lo spazio cambierà in base alla grandezza dell’edificio, della zona e del volere del cittadino. In base alle richieste delle persone l’UE offrirà gli strumenti adatti, come: semi di ortaggi e fiori, recipienti in legno, terra, fertilizzante…
Sarà possibile infatti scegliere tra diversi tipi e grandezze di recipienti, a partire dai più piccoli fino a grandi impianti; sempre in base alle esigenze e alle possibilità di chi richiede. I ragazzi per il loro progetto si sono ispirati al celebre Bosco verticale di Milano; la loro analisi non si è fermata qui infatti hanno messo in luce i pro (prodotti a km 0, miglioramento della qualità dell’aria, cibo più sano e gratuito etc …) e i contro (spese, diminuzione dalla manodopera) che tale iniziativa può comportare.
Prof. Gregorio Mandarini,
Funzione strumentale per la cittadinanza consapevole
https://drive.google.com/file/d/1tWnT8qmjlUOBkxVJVPGgrlDJk8iTmkqD/view?usp=sharing


